martedì 29 giugno 2010

Un articolo sulle arti marziali

Perché ho scelto di praticare Aikido…

Mi piace scrivere e mi è stato anche chiesto di scrivere qualcosa sull’Aikido dal Maestro, per il sito dell’associazione, ma non sapevo davvero cosa dire di preciso.

Parlare di Aikido è per me come parlare di un percorso di illuminazione, inteso come percorso di liberazione dall’Ego e dai suoi limiti: è quindi con estremo rispetto che cercavo la strada giusta per approcciare l’argomento senza rischiare troppo di cadere nella superficialità o nella supponenza, anche in ragione del mio limitato periodo di pratica (1 anno appena finito).

Charles Tart, nel suo libro Psicologie Transpersonali, parla delle arti marziali come una forma di psicoterapia; Ken Wilber, definito da molti come l’Einstein degli studi sulla coscienza, parla invece di Spettro della coscienza, per cui ad ogni livello della coscienza sono propri alcuni approccia ma non altri: le arti marziali lavorerebbero su piani alti della coscienza, dove le parole non bastano più, dove il pensiero diventa insufficiente e così la cultura, con i suoi limitati modi di vedere il mondo. Accade così anche per lo Yoga, e per altre pratiche meditative, dove l’uso del corpo e del respiro è requisito imprescindibile per il lavoro sugli stati di coscienza, soprattutto per i livelli più avanzati: come usare poi il corpo, se con le tecniche marziali o quelle mistiche (come l’esicasmo o preghiera del cuore) è anche una scelta legata al carattere: rimando qui agli studi di Claudio Naranjo ed al suo libro “La via del silenzio e delle parole”, ed. Astrolabio, in cui ad ogni enneatipo (Tipo caratteriale in uno schema a nove punti o enneagramma, in cui a ogni punto corrisponde un tipo – detto enneatipo appunto -) corrisponde una via spirituale specifica: per alcuni, dove il tema della rabbia è più forte, le arti marziali sono importanti (ad es. per i tipi 8).
Per lavorare il carattere Naranjo pone come centrale la meditazione Vipassana o l’osservazione silenziosa del respiro, dei pensieri, delle emozioni, del corpo e personalmente ritengo che più tecniche si usano per lavorare su di sé meglio è: partendo dalla psicoterapia e dai suoi punti di vista sul mondo, per passare alle tecniche della Programmazione Neurolinguistica e similari, per ascendere poi all’esicasmo o tecniche mistiche in genere, a quelle dello Yoga, alle arti marziali – intese non come una triviale e semplice applicazione tecnica di movimenti naturalmente.

Hermann Hesse diceva a proposito di quest’ultima affermazione che non esiste nessuna religione che non possa essere praticata come la più stupida delle superstizioni… non la psicoterapia, non lo Yoga, né qualche via mistica di qualche gruppo spirituale, né le arti marziali stesse naturalmente, per cui alla fine a testimoniare del proprio lavoro personale è il livello di equilibrio personale raggiunto con la pratica.

Detto questo, ho potuto quindi accettare di scrivere un articolo sull’Aikido perché ho deciso che avrei parlato semplicemente di me e del mio rapporto con l’Aikido lasciando poi alle persone che mi conoscono il giudizio sulla coerenza o meno rispetto a quello che qui vado dicendo.
Ho scelto l’Aikido perché volevo lavorare sull’aggressività, la rabbia che sento dentro quando le cose non vanno come vorrei, quando non sono come dovrebbero essere secondo me: quando pratico, il Maestro mi scopre sempre dicendomi “Ecco il lupo!”.
10 anni fa smisi mio malgrado di praticare sport da combattimento: amavo l’adrenalina e il senso di forza che la competizione mi dava. Poi sono passato al Tai Chi, poi allo Yoga, al Rebirthing, allo studio di tecniche simili all’esicasmo, e per anni ho pensato a fare Aikido, che mi era stato presentato come una delle ultime discipline con ancora elementi capaci di lavorare anche sul piano spirituale.

Un saggio disse una volta che l’Ego si nutre di conflitto: in effetti ero stanco della rigidità del mio, di Ego, del mio bisogno di competere, di sentirmi forte, di vincere: ore e ore passate a affinare tecniche per sentirmi forte, ma per chi? Per che cosa?
Alla fine il mio nemico principale non sarebbe mai stato l’avversario su un ring, o il passante della strada che forse mi avrebbe minacciato: il nemico vero per me ero io che invece di crescere e espandere la mia capacità di percepire e muovermi con grazia nel mondo mi indurivo nel corpo e nell’anima.

L’Aikido era quindi la mia via per andare a recuperare quella grazia e quella elasticità che mi sono accorto che mi mancavano nella vita di tutti i giorni: stare davanti all’energia della rabbia e dell’aggressività senza inutili urli, senza inutili movimenti, senza inutili agitazioni, senza intenzioni malevole verso l’avversario (che infatti viene definito compagni di pratica), è una forma elevata di meditazione .
Freud diceva che Sesso e Aggressività sono le forze più potenti in un essere umano e la loro giustificazione come la loro repressione per Krishnamurti distruggono: ciò che quindi ci permette di gestire queste energie è importante, fondamentale per una buona qualità di vita individuale e sociale.
Nell’Aikido è possibile lavorare appunto sulla rabbia perché c’è il contatto fisico e l’azione, ma lo studio dei movimenti è accompagnato da un attento studio dell’atteggiamento: perfetto per chi come me ha scelto di lavorare sulla mente e sull’anima ogni giorno per vincere la natura inferiore che costantemente preme per emergere libera e incontrollata.

Omraam Mikhaël Aïvanhov diceva che il male è più forte del bene per cui è inutile combatterlo: bisogna usarlo per il bene, come l’innesto usa il vigore del portainnesto per dare quei frutti e quei fiori che si desiderano. L’Aikido per me ha la stessa azione: parte dalla natura grezza per ottenere qualcosa di più raffinato.
Nella pratica si può puntare a fare molto male, ma non è importante questo come dal punto di vista spirituale vita e morte non sono che stati diversi dello stesso elemento, la coscienza. Come diceva il prof. Suzuki nel suo libretto sullo zen e l’arte della spada, la lotta diventa una espressione impersonale, non frutto dell’odio o della rabbia; anzi meglio, diventa una espressione trans-personale, in cui energie diverse si incontrano: perde chi perde per primo il contatto con questo gioco di energie. In termini psicologici mi verrebbe da dire che perde chi per primo si fa vincere dalla paura.
Gerald Jampolsky – ma potrei citare molti altri filosofi - diceva che nella vita ci sono due forze: quelle della paura e quella dell’amore. Dove c’è una non c’è l’altra, o meglio, nella misura in cui non c’è una non c’è l’altra. Spesso usiamo la rabbia quando abbiamo paura: l’Aikido è quindi anche un modo per imparare ad andare oltre la rabbia, e poi ancora oltre, oltre la paura che la alimenta, e poi ancora oltre…

La migliore definizione dell’amore che abbia mai letto è quella di Krishnamurti: diceva che l’amore è attenzione. Più attenzione hai per qualcosa o per qualcuno più questo esprime e genera amore… In effetti, Aikido è anche estrema attenzione - e lo bene quando un severo richiamo mi ricorda che devo stare in quello che sto facendo e non viaggiare con la testa…

Ecco quindi perché pratico Aikido: per andare oltre, oltre me stesso, oltre la mia rabbia, oltre la mia paura, oltre la mia mancanza di attenzione per il mondo: il resto – avversari e tecniche -, sono importanti stampelle per accedere a porte che altrimenti ora non saprei come aprire…
Ad un convegno di politica e spiritualità una donna disse che nel Corano la famigerata guerra santa dei musulmani era in realtà la guerra contro la propria natura inferiore – rabbiosa e spaventata aggiungerei io: credo che sia una bella immagine con cui terminare questo articolo. Credo che anche quando andremo in cielo il Signore non ci chiederà quanti avversari abbiamo sconfitto, se abbiamo o meno la cintura nera, se abbiamo ottenuto una tecnica superiore o no, ma ci chiederà quanto abbiamo saputo vivere senza paura…

Alessandro D’Orlando
Psicologo, psicoterapeuta

domenica 27 giugno 2010

costellazioni e esseri viventi

Non servono immagini nè suoni, per sapere cosa succede agli altri esseri viventi nella coscienza collettiva del pianeta: è una voce sfuggente che fa da sottofondo al giorno, è la sensazione di qualcosa di importante che se ne va, è l'aspirazione incontenibile a vivere meglio (anche per loro)...

Se tutti siamo uniti a tutto, se esiste un cosiddetto campomorfogenetico che unisce le coscienze delle specie e dei gruppi, se esiste un inconscio collettivo allora mi chiedo - come costellatore, come psicoterapeuta, come essere umano - dove si riversa la vita persa ed il dolore degli esseri viventi?

- Una volta un insegnante costellatore disse che è strano come oggi tutti si facciano dei tatuaggi: una volt erano dei carcerati e degli emarginati in genere...
- Lo stile di vita moderno ha sempre meno senso rispetto alle leggi dell'esistenza sul piano materiale, emotivo, psicologico...
- c'è un inasprimento delle forze biofile e necrofile sempre più nettamente divise e contrapposte come già Erich Fromm aveva profetizzato negli anni '80...
- alcuni dicono che alcuni esseri viventi se ne vadano per contribuire su un altro piano ad un cambiamento necessario su questo piano (mito o realtà?)...

Mi chiedo se tra le due forze non ci sia un nesso... Come può il dolore di ciò che esiste o esisteva influenzare la nostra vita? Forse dobbiamo dare un senso non solo al nostro dolore, non solo dobbiamo dare un ordine al dolore della nostra famiglia, ma dobbiamo dare un posto giusto anche al dolore di ciò o di chi viveva e adesso non vive più: il giusto posto, un onorare, e lasciarsi guidare poi da questo movimento...

Come diceva già un poeta tanti anni fa...

Per chi suona la campana?
Nessun uomo è un'isola

Nessun uomo è un'isola,
completo in se stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.
Se anche solo una zolla
venisse lavata via dal mare,
l'Europa ne sarebbe diminuita,
come se le mancasse un promontorio,
come se venisse a mancare
una dimora di amici tuoi,
o la tua stessa casa.
La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,
perché io sono parte dell'umanità.
E dunque non chiedere mai
per chi suona la campana:
suona per te.

John Donne - Meditation XVII

lunedì 21 giugno 2010

L'età oscura

Vedere i segni del decadimento è fondamentale come vedere la bellezza della vita.

Vedere il Male mentre si espande come le maree nere di questi giorni (Mar Rosso, Golfo del Messico...) è importante quanto l'apprezzare gli ultimi Eden rimasti.

Capire che stiamo lasciando l'inferno a chi verrà dopo di noi è importante quanto apprezzare la vita che sempre si rinnova.

Sentire l'onda di stanchezza e depressione che fiacca la ricerca spirituale è fondamentale quanto sentire l'amore che lega ogni anima a ogni altra.

Vedere il Destino che inesorabile sta divorando il senso della Vita, con la violenza e la dissolutezza che lo precedono, guardarlo negli occhi, è quello che possiamo fare per cercare una strada diversa...

Costerà notti insonni, dolori personali, fatiche economiche e pericoli cambiare visione della vita e la vita stessa ma se pensiamo che qualcuno un domani potrebbe guardare alle nostre fatiche con ammirazione e amore, e che qualcuno già adesso può starci accanto senza essere visto, per sostenerci e crescere assieme a noi alla vista delle nostre fatiche quotidiane...

se pensiamo a tutto questo,

e se sentiamo che anche dentro di noi qualcosa cambia mentre cambiamo vita...

allora forse c'è ancora un senso in questo scendere all'inferno giorno dopo giorno...

Alessandro D'Orlando

mercoledì 16 giugno 2010

Le buone azioni che addormentano la coscienza

Non basta fare una buona azione. Le azioni migliori sono quelle che restano, che lasciano una buona traccia.

Ancora migliori sono le azioni che si fanno assieme ad altri.

Le azioni fatte da soli, estemporanee e senza effetti duraturi su questo piano di realtà, possono essere semplicemente sonniferi per la coscienza.

Da solo un uomo non è nulla... Le azioni di un uomo solo sono poca cosa.

Alle volte non si hanno alterative, ma almeno togliersi l'illusione di non aver bisogno di fare le cose assieme a qualcuno è importante...

Cosa facciamo per migliorare le cose che vediamo?
Chi coinvolgiamo?

Credo che siano domande importanti...

Alessandro D'Orlando

mercoledì 2 giugno 2010

Una testimonianza di una corsista

E' FANTASTICO!!!!!!! funziona alla grande!!stamattina durante la prima respirazione quando ci siamo programmati per l'intenzione della giornata mi ero proposta di mantenermi calma e di non alzare la voce e..... ce l'ho fatta!!!!anche se sono stata provocata come al solito!!!! ancora meglio!!! sono veramente contenta di aver fatto questo corso (...)

Firmato: Una partecipante ad un corso sulla respirazione e l'uso delle immagini e dei pensieri per programmare la propria giornata...

Ringrazio della testimonianza e sarò felice di pubblicare le altre che dovessero pervenirmi.

Buon mercoledì di festa

Alessandro D'Orlando

Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti

Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...