Visualizzazione post con etichetta Speranza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Speranza. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2012

Erode tra noi

Trailer film i figli dell'uomo

Non serve passare alle armi.

Basta togliere il tempo a una genitore di stare a casa se lo desidera,

basta togliere le risorse economiche a una famiglia,

basta portare allo sfacelo il tessuto familiare e sociale di una comunità,

basta nutrire le paure e le paranoie dei singoli,

basta lasciare le forze dell'anticoscienza libere nella tv, nelle radio e nei giornali,

basta poco per spingere un singolo a ritirarsi in sè stesso spaventato e sperare che la vita finisca presto.

O forse, se non siamo chiamati più a far nascere bambini - siamo chiamati a far rinascere i bambini che siamo stati

ma questa volta con l'occasione di vivere con coraggio, apertura, fiducia, creatività.

Generazioni di guerre, miseria, crisi, difficoltà hanno forse mirato proprio a questo - all'evoluzione della specie umana verso una specie migliore.

Ancora più umana.

In quell'umanità sarà possibile di nuovo fare bambini

A.


domenica 3 gennaio 2010

Mettersi in discussione nelle relazioni

Anche qui ci vuole il giusto equilibrio.
Se entriamo in un rapporto dove non ci è richiesto di cambiare, dopo un pò, dopo la iniziale ebbrezza della libertà, ce ne andiamo delusi con un senso di peso, assieme al tempo perso in un congelamento esistenziale.

Se entriamo in un rapporto dove ci è richiesto solo di cambiare, della serie "Ti amerò se...", allora non vale la pena nemmeno di iniziare.

Tanto l'amore non è comprabile e nemmeno conquistabile.

Ognuno ha le sue cose irrisolte del suo passato e per una serie di meccanismi tra cui l'identificazione proiettiva, spinge l'altro a comportarsi come quella persona con cui non ha risolto i propri problemi. Così alle volte l'altro deve cambiare cose che non hanno a che fare con la propria vita ma con quella di un'altra persona.

Alcune cose quindi si possono cambiare.

Altre no, soprattutto quelle che non ci riguardano, perchè ci sono state appiccicate addosso, o perchè spetta anche all'altro aiutarci e se non ci arriva l'aiuto non possiamo farci nulla nemmeno noi.

E una coppia così dura quello che può, fino a che il passato non ingoia anche il presente, di nuovo - portandosi via l'amore e la speranza.

Alle volte però, per fortuna non succede.

E si può ricominciare a sperare.

AD

domenica 5 aprile 2009

Sperare fa male

Come sarebbe la tua vita se non ci fosse più la speranza?
Senza la speranza che avremo cibi sani, senza ogm. Un'energia pulita e un ambiente pulito.
Senza la speranza che avremo un giorno la libertà di sapere cosa effettivamente accade intorno a noi, in cui ciò che ci viene detto e scritto e urlato è sincero e disinteressato.
Senza la speranza che nella tua vita qualcosa un giorno cambierà in meglio, che non dovrai più soffrire per i tuoi errori e per i tuoi difetti e le tue mancanze. O per gli errori, e difetti e le mancanze di chi ami o ti sta vicino.
Senza la speranza che la vita domani potrà andare meglio di oggi...
Stare al mondo senza speranza ...
... e allora il mondo ti viene incontro così com'è, esattamente così com'è. Non c'è più il tempo per cambiarlo, per immaginarlo diverso... il mondo e tu in esso emergete alla coscienza così come siete, senza più un movimento nel futuro in cui può esserci un'immagine di ciò che vuoi, o di ciò che temi, ma mai la realtà delle cose.
Forse c'è un grande dolore in questo, il dolore della coscienza che si risveglia da un lungo sonno e che scopre cosa è stato lasciato da troppo tempo in disordine, ma oltre il dolore c'è qualcosa di estremamente importante.
C'è la forza che viene dal crollo delle illusioni, e una grande energia mentale che sa guardare con attenzione e quello che c'è nel qui ed ora.
Da qui si può ricominciare. Soli. Lucidi. Impersonali.
E accade ogni volta, in ogni situazione dove perdiamo la Speranza e restiamo nella Presenza di ciò che c'è.
Forse, vivere senza la speranza è meglio.
Alessandro D'Orlando.

Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti

Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...