Visualizzazione post con etichetta ricchezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricchezza. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2011

la ricchezza di lasciare

Diventiamo grandi lottando per tenere ciò che abbiamo lasciato. Riuscendo a tenerlo, a difenderlo, a curarlo, a farlo crescere.

Altre volte, diventiamo grandi lasciando qualcosa.

E più era prezioso per noi ciò che avevamo, più è la grandezza che resta in noi lasciandolo.

Forse la ricchezza suprema è accettare la morte della propria vita istante per istante come dicono i maestri spirituali.

Più vicino all'esperienza di tutti i giorni, è la rinuncia a cose piccole che ci regala la maggiore grandezza.

La rinuncia a qualcosa che ci dava sicurezza ci rende coraggiosi.
La rinuncia a voler essere amati ci rende la possibilità di amare prima di tutto.
La rinuncia a essere per forza sempre buoni ci rende la possibilità di vedere la nostra cattiveria.
La rinuncia alle illusioni ci rende lucidi.
La rinuncia ai genitori perfetti ci rende umili.
La rinuncia a volere dei genitori più forti ci permette di accettare la nostra debolezza e quella degli altri.

La rinuncia all'ideale sociale del successo ci regala il successo umano.

Il video che allego al titolo (cliccandoci sopra), illustra la solitudine della rinuncia. 

Voglio pensare che questo film che lì finisce poi può continuare in un altro capitolo, dopo che la solitudine più forte - la solitudine di essere ciò che siamo - è stata vista, vissuta, accettata.
 
Da lì in poi si può cominciare, su livello più umano.





 

mercoledì 30 dicembre 2009

Ambizioni

Quel che devi pagare lo pagherai comunque.

La vita torna tutto con gli interessi.

Ma con quel che resta mentre paghi i tuoi debiti crea il mondo che desideri e che ti libera dai debiti e che ti rende ancora più ricco.

Non serve a niente pensare ai debiti, a meno che non vuoi che crescano.

Serve pensarci solo per non farli più e per diventare più intelligente nella gestione delle tue risorse.

E soprattutto pensa a come diventare più ricco.

A

Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti

Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...