Abbiamo trovato inquinamento,
disonestà,
menzogna,
distruzione,
crudeltà e sadismo.
Abbiamo incontrato chi invece di usare il potere per aiutare l'ha usato per schiacciare,
chi sapeva che invece di condividere ha taciuto e approfittato della differenza,
chi doveva prendersi cura e invece ha abusato del ruolo.
Al posto della cultura l'ignoranza,
al posto della salute la malattia,
al posto della forza la debolezza,
al posto dello scambio l'isolamento,
dove doveva esserci attenzione per il mondo c'è odio per il mondo.
Insomma abbiamo trovato un mondo all'incontrario.
Hai potuto così capire attraverso tutto questo cosa ancora resta da pulire in te per prepararti a un'altra esperienza dopo di questa.
Puoi ringraziare questo specchio che ti aiuta a riconoscere l'Ombra, portandogli in regalo la Tua Luce.
Il mondo delle creature, animato e inanimato, l'universo che scopri dentro chiudendo gli occhi,
lascia che si manifesti nelle parole, emozioni, gesti, progetti mano a mano che ti liberi dalle oscurità che il mondo fuori ti rimanda.
Quando verrà l'ora di partire avrai così pulito quello specchio che in fondo eri tu quando sei arrivato, arrivata qui.
Quando andremo ricorderemo che non eravamo migliori del mondo quando siamo arrivati, ed ora lui ha pulito te, tu hai pulito lui. Ora la sua funzione l'ha fatta, tu il tuo compito l'hai eseguito.
Pensieri di Psicologia, Psicoterapia, Meditazione, Crescita personale; PNL, costellazioni familiari, formazione, respirazione circolare (o rebirthing, o vivation, o simili), ipnosi ericksoniana e tutto quello che vi viene in mente in proposito..
Visualizzazione post con etichetta morte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta morte. Mostra tutti i post
mercoledì 28 settembre 2016
giovedì 14 gennaio 2010
La morte libera l'amore.
Stamattina prima di andare a lavorare ho avuto un pensiero che mi ha commosso, mi ha reso umile e pieno nello stesso tempo: che davanti al nostro destino, alla morte che ci attende, siamo tutti degli eroi: iniziamo tutti qualcosa che sappiamo che perderemo, che costruiamo su qualcosa che non durerà, che solo per il fatto di esistere siamo esposti al senso della fine ogni minuto della nostra esistenza.
Siamo tutti grandi davanti a questo Nulla e questo ci rende uguali.
Chi ha avuto e chi no, chi ha raggiunto e chi no, chi ha fatto bene le cose e quello che le ha fatte meno bene.
Chi ha avuto ciò che desiderava e chi invece tutto ciò che non avrebbe voluto.
Sono andato al lavoro con un senso di pace, in pace in me...
Guardando con ammirazione ogni persona, me compreso.
E con un senso di gratitudine per quel piccolo spazio che è la vita.
Quando succede, penso che un angelo mi ha voluto regalare il suo tocco.
AD
Siamo tutti grandi davanti a questo Nulla e questo ci rende uguali.
Chi ha avuto e chi no, chi ha raggiunto e chi no, chi ha fatto bene le cose e quello che le ha fatte meno bene.
Chi ha avuto ciò che desiderava e chi invece tutto ciò che non avrebbe voluto.
Sono andato al lavoro con un senso di pace, in pace in me...
Guardando con ammirazione ogni persona, me compreso.
E con un senso di gratitudine per quel piccolo spazio che è la vita.
Quando succede, penso che un angelo mi ha voluto regalare il suo tocco.
AD
martedì 12 gennaio 2010
Passa tutto
Se per te si è dileguato il possesso di un mondo
non addolorarti per questo, non è nulla;
e se hai acquistato il possesso di un mondo,
non rallegrartene, non è nulla.
Passano oltre i dolori e le gioie.
Passa anche tu sul mondo,
non è nulla.
Answari Soheili
Se non sai come sistemare un dolore, se non sai darti pace, per qualcosa che non riesci a capire, se non sai prdere ciò che hai perso e ancora lo trattieni dentro di te, e se sai che questo trattenere impedisce a ciò che trattieni di fare la sua strada, se non sai come reggere a tutto questo, allora pensa comunque che tutto dovrà passare.
Medita al momento della tua morte, quando starai per passare da una porta senza ritorno. Medita sul momento in cui ciò che non sei riuscito a chiudere non si chiuderà mai più. Debiti e crediti per sempre caduti nel nulla.
La morte come la carezza della polvere del deserto copre tutto ciò che è stato, lasciando solo tracce lievi nell'anima. Come la neve.
Resta il caldo, l'azzurro, il silenzio, l'abbandono.
Da lì poi ritorna indietro e ricomincia in qualche modo: approfittane ora che puoi.
non addolorarti per questo, non è nulla;
e se hai acquistato il possesso di un mondo,
non rallegrartene, non è nulla.
Passano oltre i dolori e le gioie.
Passa anche tu sul mondo,
non è nulla.
Answari Soheili
Se non sai come sistemare un dolore, se non sai darti pace, per qualcosa che non riesci a capire, se non sai prdere ciò che hai perso e ancora lo trattieni dentro di te, e se sai che questo trattenere impedisce a ciò che trattieni di fare la sua strada, se non sai come reggere a tutto questo, allora pensa comunque che tutto dovrà passare.
Medita al momento della tua morte, quando starai per passare da una porta senza ritorno. Medita sul momento in cui ciò che non sei riuscito a chiudere non si chiuderà mai più. Debiti e crediti per sempre caduti nel nulla.
La morte come la carezza della polvere del deserto copre tutto ciò che è stato, lasciando solo tracce lievi nell'anima. Come la neve.
Resta il caldo, l'azzurro, il silenzio, l'abbandono.
Da lì poi ritorna indietro e ricomincia in qualche modo: approfittane ora che puoi.
martedì 21 aprile 2009
Vivere morendo e morendo per vivere.
Vivere morendo e morendo per vivere. |
Categoria » Articoli/Video Inserito da Redazione giovedì 18 settembre 2008 |
Vivere morendo e morendo per vivere. Siamo condannati a costruire, qualsiasi cosa facciamo. Costruiamo ogni giorno relazioni affettive, professionali, oggetti e idee. Il nostro esistere lascia così una inevitabile traccia nel tempo, dietro di noi, e produce – volenti o nolenti – conseguenze che ansiosamente sappiamo che non potremo mai prevedere del tutto o controllare. Così siamo tentati di rendere i nostri passi sulla sabbia sempre più leggeri e felpati: potremo così impedire a qualcuno di seguirci, potremo dileguarci efficacemente quando la situazione si fa insostenibile, potremo forse ritornare sui nostri passi una volta scoperto l’errore senza accorgerci – noi stessi o gli altri - nemmeno dell’entità dell’errore dalle nostre tracce. Così le scelte di dove vivere, con chi, con quale lavoro e le filosofie di vita inseguite divengono sempre più evanescenti come le nostre orme: tutti e tutto possono sempre più essere scambiati con tutti e tutto il resto, in un Universo di contatti sempre più fugaci e meno intensi. Ma come dimostra il successo delle storie con gli eroi al cinema e nella letteratura - la scelta irrevocabile, di un punto di non ritorno, di un atto dalle incancellabili conseguenze – la scelta di camminare pesanti sulla sabbia, di legarsi per sempre a qualcosa o qualcuno – la scelta di puntare i piedi e mettersi in gioco completamente a ogni costo – tutto ciò continua ad evocare in noi un fascino lontano e irresistibile e ci porta ad ammirare chi dimostra di saperlo fare. Nel profondo sappiamo che vivere un’esperienza fino in fondo, con convinzione, accettando le conseguenze senza recriminazioni, senza “se” e “ma”, pagandone l’intero prezzo, anche se questo rischiasse di implicare la morte, la malattia, l’infelicità più profonda, la follia: ciò dimostra forza e apporta forza all’Anima, ma è una strada per i pochi che scelgono di andare oltre la cultura moderna e la sua arrogante razionalità. In un’epoca di razionalità, l’unica strada sensata è quella dell’”Uomo dell’organizzazione” come direbbe William White nel suo omonimo libro, sempre meno imprenditore e sempre più manager anonimo di una macchina pre-impostata. L’unica strada è quella dell’amore promiscuo e del tradimento (dei vari menage a tre o più o degli exchangers, che cercano sollievo da una fedeltà che appesantisce ed amplifica le sofferenze e le paure individuali). L’unica strada veramente razionale è quella dell’azionista pronto a investire sul prodotto migliore ma anche a disinvestire con la massima rapidità – e non importa se questo prodotto è la persona “che amiamo” (sempre più sostituibile nel mondo di Internet e degli sms), un lavoro (ad affitto e comunque flessibile), un oggetto (che il leasing sostituisce sempre con uno più nuovo), un’idea (che si mescola nei relativistici discorsi alla De Filippi), una emozione (che cambia con un pulsante del telecomando), una sensazione fisica (che cambia con una pastiglia). L’unica strada razionale è quella di puntare ad essere il più comodi possibili, di soffrire il meno possibile, di ottenere il massimo dalla vita con il minimo sforzo, calcolando accuratamente tutti i rischi. L’unica strada razionale è anche mentire o tacere delle cose importanti: assicura onori, denaro e potere, sicurezza, salute, gloria davanti al mondo e lunga vita. E poi c’è la strada completamente irrazionale. Quella di chi sceglie di dire la verità è per il quale ogni ora di vita o di felicità è per questo regalata. Quella di chi sceglie una persona o un lavoro per sempre, con convinzione, con la mente che, ascoltato l’impulso del cuore, dichiara al mondo la sua intenzione, anche se poi questo significherà dolore e sofferenza. Quella di chi può rimanere spezzato nell’anima, nel cuore, nella mente o nel corpo se le cose non vanno poi nel giusto verso: povertà, malattia, follia, morte, solitudine e i mille fantasmi che accompagnano quello che è anche un viaggio dell’orrore verso l’ignoto del futuro. Così, logicamente parlando, si perde la propria vita: perdendo i propri sogni anziché creandone di nuovi, rinunciando ai propri obiettivi anziché resistere nella lotta, rinunciando ad una lunga e salutare esistenza fisica, alla piena felicità emotiva permanente, alla soddisfazione della mente nutrita da incontri, idee e persone interessanti e sconosciute, rinunciando alle gioie dell’anima che un quadro, una meditazione, una guida possono dischiudere dietro alla prossima curva. Vivere così, con la morte dentro, con la fine di tutto sempre imminente: la fine del corpo, la fine degli affetti, dei sentimenti e della gioia, la fine delle proprie meravigliose doti intellettuali e delle proprie idee, la fine della salvezza della propria anima sempre in corsa verso il paradiso, lontano dall’inferno. In tutto questo non c’è più niente di razionale: la distruzione è probabile quanto e forse più della costruzione, il dolore quanto e forse più della gioia, la morte quanto e forse più della vita, il ripudio e la miseria materiale e spirituale quanto e forse più del successo. C’è un detto Zen che dice: “Quando il tuo arco si è spezzato ed hai lanciato la tua ultima freccia, allora lancia, lancia con tutto il tuo cuore”…. mettere il cuore in ogni relazione e in ogni cosa, sapendo di poter morire per ogni relazione e ogni cosa. E giocare tutto quello che si ha, fino alla fine – sapendo che si potrebbe perdere tutto prima ancora di aver iniziato a giocare e di aver capito come si gioca, restando con il becco di un quattrino – soli e derisi - nel pieno delle proprie energie e della propria vita[1]: forse anche così l’anima ritorna davanti al Mistero della Morte e della Sofferenza, con la possibilità – e solo grazie alla Misericordia (come direbbero i Cristiani), o la fortuna (come direbbero forse gli stoici) – di aprire il Cuore ad una profondità che, forse, alcuni tra noi non potranno mai conoscere. Alessandro D’Orlando |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti
Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...

-
Chi ti dice "Mi hai deluso" significa che non ti vedeva che dietro una sua aspettativa completamente idealistica e disumana e lega...
-
Alle volte capita di meditare ma la mente non vuole stare centrata. Ma se la forza di stare nel qui ed ora venisse semplicemente dall...
-
Mi sono chiesto per lungo tempo se aveva ragione un esponente mondiale della PNL se era vero che guardarsi negli occhi a lungo non era poi c...