Visualizzazione post con etichetta eroismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eroismo. Mostra tutti i post

venerdì 30 dicembre 2011

Un atto di eroismo


C’è un momento in cui si rinuncia a ogni sicurezza,
a ogni tentativo di difesa,
a ogni via di fuga,
a ogni ricerca di rassicurazione,
o di attaccamento a qualcuno o a qualcosa.

C’è un momento in cui non è importante quanto soli si è,
o quanta incertezza c’è per il futuro.

Non dura molto ma è incredibile l’effetto liberatorio che ha.

Quello è il momento in cui c’è solo il tuo respiro,
dal perineo alla fontanella,
dalla pianta dei piedi alla punta dei capelli,
dall’alto in basso,
dal basso in alto,
da destra a sinistra,
da sinistra a destra.

sabato 28 marzo 2009

EROISMO E MISERIE PERSONALI

é vero che un autentico cammino spirituale porta sempre a vedere più chiaramente le proprie miserie: passiamo così dalla puerile idea che è il mondo ad essere sbagliato e non certamente noi, alla consapevolezza di sè....

Spesso però questa consapevolezza porta a un dolore profondo: il dolore di scoprire che abbiamo un carattere che ci ha limitato e continuerà a farlo tutta la vita.

Ma poi penso anche che se davvero il mondo fosse fatto tutto di persone che si chiedono le cose, si interrogano, hanno un approccio morbido alla vita, non credono di essere sempre nel giusto, non si sottomettono a regole inumane e a stili di vita basati sull'ingiustizia e sulla violenza perchè "si fa così" o perchè porta ad un immenso vantaggio personale ... allora credo che ci sarebbe già oggi un Paradiso in Terra.

Forse l'eroismo vero è proprio questo. Procedere da soli, nel buio, non visti e senza poter vedere, un passo alla volta, alle volte con la sensazione di non farcela ma con il senso della necessità di liberarsi dalle proprie pesantezze, con cadute continue e risalite faticose e anche lunghe stagnazioni, con piccole azioni spesso indecise e le grandi perdite che tutto ciò ci comporta.

Forse è questa l'energia che tiene insieme il mondo: la meno visibile, la meno percepita, la meno valorizzata, ma la più fondamentale.

E anche il vedere le proprie miserie appartiene a quella forza fondamentale.

Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti

Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...