La guarigione dell'anima non è legata a difficoltà tecniche particolari.
Non ci sono barriere oscure da superare.
E' di per sè semplice.
L'unica vera difficoltà è che guarendo ricominciamo ad andare indietro nel tempo, attraverso i nostri errori, e ancora più indietro, agli errori che altri fecero con noi, e ancora più indietro, a quei primi momenti della nostra vita in cui guardavamo il mondo con innocenza, spettatori di giochi troppo difficili da capire ancora...
... e in quel viaggio bisogna reggere a sofferenze sempre più grandi, sempre più profonde, sempre più nascoste nel tempo e in relazioni con persone con cui non è più possibile parlare...
... morte, o sparite, o scappate...
E' un viaggio nella solitudine, in un universo che è solo nostro, solo nel nostro cuore, al buio, nella terra, nascosto...
E' un viaggio iniziatico.
E' un viaggio per pochi.
AD
Pensieri di Psicologia, Psicoterapia, Meditazione, Crescita personale; PNL, costellazioni familiari, formazione, respirazione circolare (o rebirthing, o vivation, o simili), ipnosi ericksoniana e tutto quello che vi viene in mente in proposito..
Visualizzazione post con etichetta guarigione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guarigione. Mostra tutti i post
mercoledì 10 novembre 2010
giovedì 19 novembre 2009
Una volta almeno tutti sono stati nostra madre o nostro padre.
Questo è quello che si dice in alcune filosofie: una volta almeno tutti ci hanno dato un amore inconddizionato ed infinito: solo che non ce lo ricordiamo.
Quanto la mente può rimuovere l'amore vissuto? Quanto grande può essere questo amore dimenticato? Cosa lo può risvegliare? Ed è opportuno che si risvegli?
é come se la mente potesse farlo, potesse dimenticare un legame, e poi anche ricordare e nel ricordarlo trasfigurare l'esistenza e fare un salto verso stati di equilibrio e forza superiori.
Nel ricordare l'amore per qualcuno o qualcosa è come se passassimo dal giudizio alla compassione, dal prendere al dare, dal pretendere al chiedere umilmente, dal lamento e all'accusa alla gentilezza.
L'ego si fa da parte quando si ricorda l'amore.
Ma la mente tende a dimenticarselo. Per non soffrire del dolore del legame perso.
I legami di vite passate quanto dolore possono dare?
Forse un dolore troppo grande per la vita, se in quel legame perso si cerca ancora di risolvere qualcosa, o di guarire qualche cosa, o di trovare sicurezza o conforto rispetto al nuovo della vita che avanza.
Forse possiamo continuare a nascere e rinascere solo dimenticando, per guarire le ferite passate e i dolori vissuti con altri, nella relazione con persone nuove, o forse le stesse, ma sotto altre sembianze e forme.
E forse possiamo anche fare a meno di reincontrare le stesse persone se ciò che c'era da guarire con quella persona l'abbiamo risolto in noi nella relazione con altri esseri umani o in altre esperienze.
Forse quando il cuore (non la sterile mente) guarisce un dolore o una ferita, passato presente e futuro vengono trasformati nello stesso momento.
Così possiamo continuare ad esistere e guarire senza essere sommersi dai ricordi, dalla nostalgia e dal dolore per qualcosa che c'era e non c'è più.
Dobbiamo dimenticare, dobbiamo andare avanti, dobbiamo semplicemente prendere sul serio la nostra ferita e fare il possibile per guarirla senza continuare a pensare che quella ferita è legata a quella persona specifica del passato: non è vero. Non serve a nessuno se non a creare legami di dolore.
L'altro ha la sua parte, la sua ferita da guarire. Tu puoi avere la tua.
Risolverla assieme sarebbe più facile ma non è possibile il più delle volte.
Servono allora giri tortuosi per l'esistenza, in cui ricostruire un equilibrio tra tanti incontri e tante situazioni. Ogni volta guarendo un pezzettino.
L'incarnazione allora potrebbe essere un rinascere per sistemare un altro pezzettino, non semplicemente per reincontrare chi avevamo perso. In fondo, il chi è meno importante del cosa.
L'attore è meno importante del copione.
E' come se l'anima dovesse recitare un copione, e allora ecco che le si offre un attore, che alle volte accetta di recitare anche parti difficili. Oguuno con lo scopo di imparare qualcosa.
Così la mente può dimenticare, perchè a ricordare è solo il cuore, con le sue ferite e i suoi dolori.
E la guarigione è possibile solo grazie a questo dimenticare il fatto.
Invece la ferita - del rifiuto, dell'inganno, del male subito, delal colpa - va eccome ricordata e rispettata.
E quando la ferita finalmente inizia a guarire, quando si impara a guarire le proprie ferite sempre più velocemente, allora è possibile anche il ricordare con la mente.
E ricordando il fatto con la mente diventa ancora più facile ricordare la ferita con il cuore, in un circolo virtuoso. E il cuore ricordando contatta una ferita ancora più profonda che può essere guarita e facendolo diventa possibile ricordare con la mente un ricordo ancora più precoce.
E così via, tra luci e ombre, sempre più indietro nel passato, sempre più dentro sè stessi, sempre più aperti e compassionevoli con il mondo che altro non è, con le persone e le situazioni, lo specchio delle nostre paure, del nostro dolore, del nostro amore.
Uno specchio dove possiamo rivivere le nostre ferite, guarirle, rivivere situazioni del passato se la nostra mente non vuole darci i ricordi di ciò che è accaduto: il mondo allora è un modo per farci stare in un eterno presente, da cui non possiamo uscire e procedere nel futuro fino a che non usciamo da quella situazione passata che continua a ripresentarsi.
Ferite e fatti continuano ad accaderci fino a che non le affrontiamo nell'unico posto dove ha senso affrontarle: dentro di noi.
Alessandro D'Orlando
Quanto la mente può rimuovere l'amore vissuto? Quanto grande può essere questo amore dimenticato? Cosa lo può risvegliare? Ed è opportuno che si risvegli?
é come se la mente potesse farlo, potesse dimenticare un legame, e poi anche ricordare e nel ricordarlo trasfigurare l'esistenza e fare un salto verso stati di equilibrio e forza superiori.
Nel ricordare l'amore per qualcuno o qualcosa è come se passassimo dal giudizio alla compassione, dal prendere al dare, dal pretendere al chiedere umilmente, dal lamento e all'accusa alla gentilezza.
L'ego si fa da parte quando si ricorda l'amore.
Ma la mente tende a dimenticarselo. Per non soffrire del dolore del legame perso.
I legami di vite passate quanto dolore possono dare?
Forse un dolore troppo grande per la vita, se in quel legame perso si cerca ancora di risolvere qualcosa, o di guarire qualche cosa, o di trovare sicurezza o conforto rispetto al nuovo della vita che avanza.
Forse possiamo continuare a nascere e rinascere solo dimenticando, per guarire le ferite passate e i dolori vissuti con altri, nella relazione con persone nuove, o forse le stesse, ma sotto altre sembianze e forme.
E forse possiamo anche fare a meno di reincontrare le stesse persone se ciò che c'era da guarire con quella persona l'abbiamo risolto in noi nella relazione con altri esseri umani o in altre esperienze.
Forse quando il cuore (non la sterile mente) guarisce un dolore o una ferita, passato presente e futuro vengono trasformati nello stesso momento.
Così possiamo continuare ad esistere e guarire senza essere sommersi dai ricordi, dalla nostalgia e dal dolore per qualcosa che c'era e non c'è più.
Dobbiamo dimenticare, dobbiamo andare avanti, dobbiamo semplicemente prendere sul serio la nostra ferita e fare il possibile per guarirla senza continuare a pensare che quella ferita è legata a quella persona specifica del passato: non è vero. Non serve a nessuno se non a creare legami di dolore.
L'altro ha la sua parte, la sua ferita da guarire. Tu puoi avere la tua.
Risolverla assieme sarebbe più facile ma non è possibile il più delle volte.
Servono allora giri tortuosi per l'esistenza, in cui ricostruire un equilibrio tra tanti incontri e tante situazioni. Ogni volta guarendo un pezzettino.
L'incarnazione allora potrebbe essere un rinascere per sistemare un altro pezzettino, non semplicemente per reincontrare chi avevamo perso. In fondo, il chi è meno importante del cosa.
L'attore è meno importante del copione.
E' come se l'anima dovesse recitare un copione, e allora ecco che le si offre un attore, che alle volte accetta di recitare anche parti difficili. Oguuno con lo scopo di imparare qualcosa.
Così la mente può dimenticare, perchè a ricordare è solo il cuore, con le sue ferite e i suoi dolori.
E la guarigione è possibile solo grazie a questo dimenticare il fatto.
Invece la ferita - del rifiuto, dell'inganno, del male subito, delal colpa - va eccome ricordata e rispettata.
E quando la ferita finalmente inizia a guarire, quando si impara a guarire le proprie ferite sempre più velocemente, allora è possibile anche il ricordare con la mente.
E ricordando il fatto con la mente diventa ancora più facile ricordare la ferita con il cuore, in un circolo virtuoso. E il cuore ricordando contatta una ferita ancora più profonda che può essere guarita e facendolo diventa possibile ricordare con la mente un ricordo ancora più precoce.
E così via, tra luci e ombre, sempre più indietro nel passato, sempre più dentro sè stessi, sempre più aperti e compassionevoli con il mondo che altro non è, con le persone e le situazioni, lo specchio delle nostre paure, del nostro dolore, del nostro amore.
Uno specchio dove possiamo rivivere le nostre ferite, guarirle, rivivere situazioni del passato se la nostra mente non vuole darci i ricordi di ciò che è accaduto: il mondo allora è un modo per farci stare in un eterno presente, da cui non possiamo uscire e procedere nel futuro fino a che non usciamo da quella situazione passata che continua a ripresentarsi.
Ferite e fatti continuano ad accaderci fino a che non le affrontiamo nell'unico posto dove ha senso affrontarle: dentro di noi.
Alessandro D'Orlando
sabato 14 novembre 2009
NON C'E' MOTIVO DI ESSERE TRISTE
Siamo terrorizzati quando perdiamo ciò che è importante per noi.
Possiamo provare angoscia e disperazione.
Possiamo provare lutto e dolore profondo.
E'umano: poi però dobbiamo capire una cosa. Che alla fine non soffriamo così profondamente per quello che ci è accaduto e ci sta accadendo.
Soffriamo perchè quell'avvenimento sta agganciando dentro di noi stati emotivi e situazioni del passato irrisolte.
Quindi va bene così: nel dolore piu' profondo hai l'occasione di guarire profondamente.
E puoi guardare al presente con un pò più di amore e con meno paura e giudizio.
Possiamo provare angoscia e disperazione.
Possiamo provare lutto e dolore profondo.
E'umano: poi però dobbiamo capire una cosa. Che alla fine non soffriamo così profondamente per quello che ci è accaduto e ci sta accadendo.
Soffriamo perchè quell'avvenimento sta agganciando dentro di noi stati emotivi e situazioni del passato irrisolte.
Quindi va bene così: nel dolore piu' profondo hai l'occasione di guarire profondamente.
E puoi guardare al presente con un pò più di amore e con meno paura e giudizio.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti
Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...

-
Chi ti dice "Mi hai deluso" significa che non ti vedeva che dietro una sua aspettativa completamente idealistica e disumana e lega...
-
Alle volte capita di meditare ma la mente non vuole stare centrata. Ma se la forza di stare nel qui ed ora venisse semplicemente dall...
-
Mi sono chiesto per lungo tempo se aveva ragione un esponente mondiale della PNL se era vero che guardarsi negli occhi a lungo non era poi c...