sabato 21 marzo 2009

ESSERE IN CONTATTO CON SE' STESSI

Mi sono chiesto per lungo tempo se aveva ragione un esponente mondiale della PNL se era vero che guardarsi negli occhi a lungo non era poi così importante per stare in contatto con gli altri: faceva capire che tutto è una costruzione della mente…- almeno questo mi sembrava il tono delle sue dichiarazioni.
Mi chiedevo cosa significa stare in contatto con qualcuno, quando di mezzo ci sono l'EGO, le manipolazioni, i giochi di potere, le paure, le cose che ci raccontiamo ed in cui crediamo e che però con la vita c'entrano poco.

Adesso, dopo anni, mi rendo conto che stare in contatto con qualcuno significa permettermi di provare le emozioni che lo stare in relazione con lui/lei mi suscita, il permettermi di condividerle, con attenzione, e lo stare in ascolto dell’effetto che fa all’altro questa condivisione.

Essere in contatto con l’altra persona significa oggi per me l’accettare il mio bisogno dell’altro, la mia vulnerabilità davanti al fatto che posso sempre essere abbandonato, ferito, tradito, offeso.

Soprattutto che posso io fare questo con lui per automatismi miei che potrei non riconoscere per tempo e che potrebbero fare del male a chi è in relazione con me in quel momento.

Ritiri inspiegabili, parole e gesti grossolani, mancanza di tatto: sono infiniti i modi per non stare in contatto con sé stessi e con l’altro.

Oggi per me l’unica medicina è stringere un patto nella relazione, con il quale io non esco da essa semplicemente per paura, come se il sottofondo di base fosse dato dalle parole: ti tengo, come vorrei che tu tenessi me, nonostante tutta la mia e tua negatività.

Ci sono, anche se tu vai e poi torni, o se io posso fuggire e tornare, senza nessuna spiegazione che possa attenuare il dolore dell’abbandono o della ferita.

Ci sono, puoi contare su di me ed io su di te: perché anche darti la possibilità di darmi qualcosa, o di toccarmi il cuore può essere buono non solo per me ma anche per te.

Oggi per me stare in relazione significa non dare peso a tutto ciò che ha fatto e fa male, perché la bellezza di stare a cuore aperto davanti a qualcuno, aperto alla possibilità di ricevere e di chiedere, di dare qualcosa o di condividerlo, è molto più importante.

Come se nei ricordi i momenti belli fossero infinitamente più veri di quelli brutti.

Come se nel presente i momenti di “intimità” tra noi fossero più significativi di quelli dove non c’è intimità.

Forse, da questo punto di vista, ci sono infiniti modi per non essere nella relazione con l’altro, e forse questi momenti nella vita prevalgono: ma credo che alla fine della giornata, e forse anche della vita, se in noi troviamo degli spazi di pieno, e di nutrimento, questi spazi sono fatti di relazioni e di persone in cui e con cui noi abbiamo stabilito un contatto con l’altro.

E cosa sia questo contatto io l’ho provato a dire qui.

Domani questa idea di intimità sarà ancora più ricca per me: e questo è forse crescere come esseri umani, o meglio, divenire veramente esseri umani, e cessare di essere semplici automi schiavi delle abitudini e dell’educazione.

Sempre questo percorso è contrassegnato dal dolore di scoprire in quanti modi ci neghiamo alla vita e alle persone: ma per me non c’è dolore più fertile.

E anche ora che sto per concludere, termino con un senso di gratitudine per avere la possibilità di poter esprimere queste parole e di dare e condividere quanto ricevo ogni giorno…. Anche con te…

Alessandro D'Orlando

mercoledì 18 marzo 2009

SCEGLIERE GLI STATI DELL'IO

Gli stati dell'io sono semplicemente degli stati mentali ed emozionali diversi tra loro e che attraversiamo tutti diverse volte ogni giorno. La differenza fondamentale tra di essi è data dal fatto che alcuni stati portano a perdere energia, altri invece la danno in eccesso, sembra quasi una forzatura - ad esempio l'esaltazione che possono porvare alcuni frequentatori di certi tipi di corsi sulla vendita.
Altri stati sono invece di equilibrio, inteso come capacità di ascolto delle emozioni proprie e altrui, di ascolto dei propri pensieri e di ciò che accade intorno, con la capacità di elaborare le informazioni ricevute e di utilizzarle efficacemente in funzione del contesto attuale e di un progetto: è un pò lo stato di colui che lotta nelle arti marziali contro più avversari.
Sa come agire, non oppone resistenze, non dà giudizi morali, non si dispera nè si esalta, ha una strategia che cambia costantemente in funzione dei cambiamenti di scena e della vittoria...
Scegliere gli stati dell'io, oltre che ascoltarli, è possibile. Lo insegna anche la PNL - Programmazione Neurolinguistica: é possibile amplificare uno stato interiore o rafforzarlo di intensità o prolugarlo...
Un'altro discorso è invece capire in base a cosa si opera la scelta: potrei utilizzare uno stato dell'io che mi permette di vendere una certa visione del mondo, o un prodotto... ma che conseguenze ha questo sull'altro?
La scelta dello stato dell'io è frutto quindi di una dimensione che non è tanto mentale quanto spirituale.
Invece la capacità di capire se uno stato dell'io toglie energia, nè dà troppa o è uno stato di risorsa, è una questione di sensibilità e capacità di ascolto.
Ma in fondo attenzione, capacità di ascolto, sensibilità, spiritualità, amore hanno lo stesso significato.
E la respirazione può cambiare gli stati dell'io senza le scelte arbitrarie dell'Ego, veicolando forze che lo trascendono e lo ammorbidiscono - senza teorie, parole, ....

domenica 15 marzo 2009

Antidepressivi

Ancora due parole sugli antidepressivi...

Vedi questo sito

E questo

A questo punto non mi resta che indirizzarvi al sito di Giù le mani dai bambini!

E ognuno poi si faccia il suo giudizio...

Da rilevare che in molti psicofarmaci si trova il fluoro....

sabato 14 marzo 2009

EFFETTO PLACEBO

"La vita è uno stato mentale", è la frase di chiusura di un grande film "Oltre il giardino". La mente può molto a tal punto che lo stesso Richard Bandler, esperto mondiale in Programmazione NeuroLinguistica, voleva brevettare un farmaco chiamato "Placebo", con le avvertenze che si trattava di un prodotto senza principio attivo, convinto che avrebbe funzionato bene ... la FDA lo vietò. Peccato. Questo articolo dimostra che forse ci sarebbe ancora molto da dire a riguardo...
Sicuramente un articolo che non fa che confermare quanto espresso da Ivan Illich oramai oltre trent'anni fa, nel leggendario libro "Nemesi Medica".
Mi chiedo se sia sufficiente dare a una categoria di persone la tutela della salute pubblica e non introdurre maggiore trasparenza nella gestione della salute. A ognuno il suo giudizio.
Tra l'altro prima di parlare dei ciarlatani della salute forse dovremmo leggere per par condicio anche l'articolo sulla medicina in questo libro.
Forse parlare dell'importanza della mente, dell'inconscio, della guarigione operata attraverso rituali che prima che al corpo si rivolgono al potere della mente, a cui l'uomo può accedere attraverso gli stessi rituali, parlare quindi dell'importanza delle immagini e dei pensieri di ogni giorno rispetto alla salute e alla malattia, questa forse è la vera rivoluazione che ci attende...
Per questo auguro a tutti noi di avere ogni giorno sempre più immagini e pensieri di gratitudine, di cura verso se stessi il mondo, di accettazione e costruttività verso le aree d'ombra dell'essere dentro e fuori di noi... per una vita più luminosa...

venerdì 13 marzo 2009

RIPROPOSTA - E TU COSA PENSI DEL TUO 2007?

Tu cosa pensi del tuo, del nostro futuro? Riflessioni sul cambiamento… Rispetto al 2007, la mia idea è che sarà un altro anno di accelerazione verso profondi cambiamenti climatici, sociali, economici, culturali... Ho la sensazione che molte cose si stiano trasformando nelle coscienze, ovunque ci sono persone che si impegnano per un mondo diverso: giornalisti che scrivono lontano dai mass media ufficiali per promuovere quelle che sono le loro coraggiose inchieste, associazioni che promuovono in maniera sempre più efficace modi diversi per aver cura di sé in ambito medico e psicologico, scienziati ed economisti che sfidano a rischio personale le falsità sull’economia, sull’ energia, sulle ultime e presunte innovazioni scientifiche – come gli OGM. Se ci guardiamo attorno vediamo cambiamenti e sconvolgimenti sempre più vicini a noi - non più in Africa o Sud-America o Asia, ma anche nella nostra pacifica Europa - e davanti a tutto questo mi sento stranamente ottimista: se quello che è consolidato si sgretola, ci sono spazi per tutti coloro che hanno nuove idee, nuove proposte e nuovi progetti - ma soprattutto nuovi atteggiamenti: di pace, responsabilità, consapevolezza che Tutto è Uno. Mai più azioni violente in nome del bene o manipolazioni e coperture in nome di un equivoca tranquillità: meta e percorso sono la stessa cosa, io e l’altro siamo profondamente uniti, ciò che faccio all’ambiente o ad un altro lo faccio a me stesso… L'importante oggi è liberarsi da idee limitanti, come quella della scarsità: scarsità di denaro - perchè non abolire il signoraggio? -, scarsità di energia - perchè non sfruttare le scoperte di Tesla e W.Reich sull'orgone? -, scarsità di salute - perchè non riscoprire le teorie dell'igienismo ad esempio? -, scarsità di cibo - la dieta vegetariana può sostenere fino a 50 miliardi di esseri umani! -, scarsità di risorse naturali e personali - perchè non creare uffici a ogni livello che si occupano di innovare tecnologie, educazione, processi secondo le idee più innovative? Altre credenze tossiche sono ad esempio: 1 – sono isolato, piccolo e impotente… 2 – non sono un esperto e le mie idee non contano… 3 – solo nei grandi gruppi possiamo fare qualcosa di utile… 4 – tanto è tutto inutile… Tutti siamo connessi con il Tutto, i nostri pensieri sono nutriti e nutrono i pensieri della collettività (come dimostra la sindrome della centesima scimmia), ciò che cambia nel nostro cuore cambia nei cuori di tutti (come dimostrano le costellazioni famigliari). Ragionevolmente, tranquillamente, possiamo oggi avere la certezza che senza azioni evidenti, noi possiamo trasformare la nostra vita, la nostra famiglia, la nostra organizzazione, la nostra società, il mondo intero. Razionalmente, pacificamente, oggi possiamo dire che i partiti, gli esperti, i movimenti, le guerre, sono solo il riflesso interiore di ciò che si agita nel profondo – non viceversa. I cuori di tutti sono toccati anche dal nostro cuore… - a chi assiste, come me, a ciò che accade durante le costellazioni famigliari, ciò è evidente…. - Ma cosa c’è nel nostro cuore?

giovedì 12 marzo 2009

RADICI E FRUTTI

Spesso mi sono chiesto a cosa servono i sogni: averli o no? Indeboliscono o rafforzano?

Oggi sento che i sogni sono come una guida: rappresentano ciò che sono i nostri desideri più profondi.

Non seguirli significherebbe perdere l'esperienza di vivere in maniera coerente ciò che si è. Un sogno che si manifesta come sciocco dopo un lungo viaggio è meglio di un sogno mai vissuto.

E meglio del sogno sciocco è il sogno che nasce dalla meditazione, dal raccoglimento in se stessi e dalla percezione della vita nella sua interezza - la nascita, la morte, la vecchiaia, la malattia, la sfortuna, il Male e il Bene, l'Amore e la Perdita.

Allora il sogno può essere al servizio della vita.

Vivere solo di sogni e della propria preziosa unicità porta alla follia, al delirio e alle allucinazioni: è un misero ritiro narcisistico, verso la psicosi, direbbe Erich Fromm.

Vivere a contatto della realtà esterna senza percepire la propria preziosa unicità porta all'alienazione: tutto si riduce a semplici oggetti senza significato, come nel libro La Nausea di Sartre (1).

Allora diamoci l'occasione di sognare, ma ancoriamo i sogni alla terra con il raccoglimento: allora siamo un albero con una grande chioma, ma anche con delle fortiradici che possono sostenere questa chioma.

O la chioma (i sogni) potrebbero far crollare l'albero, così come le radici senza frutto non servirebbero alla Vita....

Alessandro D'Orlando

(1) che per S. Grof, scopritore della respirazione olotropica, è rimasto incastrato in una esprienza perinatale di base del II tipo, durante la nascita e il percorso lungo il canale del parto... - v. Psicologia del Futuro, ed. red 2000.

UNA RIPROPOSTA - RESPIRAZIONE E NUTRIZIONE

Respirazione e nutrizione hanno molti punti in comune e sono
rette dalle stesse leggi. Come non va bene inghiottire il cibo
senza masticarlo, così non va nemmeno bene respirare
rapidamente, senza che l'aria abbia il tempo di scendere fino in
fondo ai polmoni, per riempirli e dilatarli. Bisogna respirare
lentamente e profondamente, e di tanto in tanto, bisogna anche
trattenere l'aria per qualche secondo nei polmoni. Perché? Per
"masticarla". Sì, i polmoni sanno masticare l'aria come la bocca
sa masticare gli alimenti.
L'aria che respiriamo è un "boccone", un boccone pieno di forze
incredibili. Se la si espelle troppo rapidamente, i polmoni non
possono "cuocerla", "digerirla", assimilarla sufficientemente
perché l'organismo possa beneficiare delle energie che essa
contiene. Ecco perché tante persone sono affaticate, nervose,
irritabili: perché non hanno imparato a nutrirsi con l'aria, non
la "masticano", la espellono subito. La respirazione profonda è
un esercizio magnifico, che bisogna proporsi di praticare."
Omraam Mikhaël Aïvanhov

http://www.prosveta.it

Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti

Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...