Nell'ipomania tutte le persone ti sembrano uguali.
Nel cuore alcune sono davvero speciali.
Nell'ipomania tutto è possibile: andare avanti, tornare indietro, legarsi e sciolgersi.
Nel cuore il tempo scorre inesorabile e ogni passo è prezioso e definitivo.
Nell'ipomania sembra di stare in paradiso, finalmente liberi dalla paura e dalla solitudine.
Nel cuore l'angoscia e il dolore non lasciano sosta: resta solo la capacità di reggerle.
Nell'ipomania sembra di stare in paradiso, con il cielo azzurro, il sole e le nuvole e angeli e dolci canti.
Nel cuore si sa di stare in una cantina, con le pareti grigie, il buio e l'umidità, tra ragni e insetti grigi e si cerca umilmente una scala per salire qualche metro più in su.
Nell'ipomania si vive giorno per giorno, senza mai pensare al futuro che spaventa.
Nel cuore si vive con la sensazione di essere uno stelo d'erba al vento: non si sa quale temporale sarà quello che ci spazzerà via. Si sa solo che sarà uno di quelli che arriveranno dall'orizzonte, più o meno uguali a quelli sempre visti.
Nell'ipomania nel presente c'è un cuore che piange mentre la mente veloce accarezza scintillanti universi. Nel passato c'è un bambino che piange mentre chi doveva restare era altrove a ridere e perdersi in un'altra mania.
Nel cuore nel presente c'è l'amore per sè stessi e ciò che si è. Nel passato c'è un abbraccio a un bambino che lo chiedeva per trovare calore.
Nell'ipomania non sai che prima o poi il film finisce e restano solo cocci da raccogliere, o forse lo sai ma speri che questa volta sarai al di là di tutto e anche del dolore dei cocci e dei prezzi da pagare. Speri che la vita si piegherà al tuo potere incredibile di creare e vivere.
Nel cuore sai che ogni cosa ha un prezzo e prima di scegliere occorre fare bene i conti.
Nell'ipomania sesso, libertà, velocità, pensieri, azione, amicizie, vittorie e sconfitte sono solo luci veloci dietro il finestrino di un treno.
Nel cuore sono schegge di vetro che lentamente graffiano la carne.
Alessandro D'Orlando
Pensieri di Psicologia, Psicoterapia, Meditazione, Crescita personale; PNL, costellazioni familiari, formazione, respirazione circolare (o rebirthing, o vivation, o simili), ipnosi ericksoniana e tutto quello che vi viene in mente in proposito..
sabato 31 ottobre 2009
il coraggio della solitudine
Affrontare la vita da soli richiede coraggio.
Ritirarsi in sè stessi e cercare dentro di sè le forze per andare avanti richiede coraggio.
Smettere di appoggiarsi all'esterno richiede forza.
Sai che potresti perdere la sfida, che potresti trovarti da solo nel momento
in cui avrai disperato bisogno di una mano.
Ma sai anche che è meglio avere vicino solo persone che sanno lottare come te.
Ci sono persone che non possono accompagnarti nella tua lotta, perchè non sono disinteressate.
Hanno paura che tu vinca.
O che tu perda.
In entrambi i casi non resta che andare avanti da soli.
E' importante credere che sia possibile.
Alessandro D'Orlando
Ritirarsi in sè stessi e cercare dentro di sè le forze per andare avanti richiede coraggio.
Smettere di appoggiarsi all'esterno richiede forza.
Sai che potresti perdere la sfida, che potresti trovarti da solo nel momento
in cui avrai disperato bisogno di una mano.
Ma sai anche che è meglio avere vicino solo persone che sanno lottare come te.
Ci sono persone che non possono accompagnarti nella tua lotta, perchè non sono disinteressate.
Hanno paura che tu vinca.
O che tu perda.
In entrambi i casi non resta che andare avanti da soli.
E' importante credere che sia possibile.
Alessandro D'Orlando
mercoledì 28 ottobre 2009
Come vs Perchè
Prima di chiederti perchè non fai o non riesci a fare una certa cosa, forse dovresti chiederti perchè vuoi farla. Probabilmente la motivazione è insufficiente.
Ma al di là di questo, anche per capire come mai la tua motivazione è insufficiente, o come mai vuoi farlo, potresti iniziare a farlo e ascoltarti mentre lo fai e puoi ancora tirarti indietro senza troppe conseguenze.
E per iniziare a farlo devi scoprire il come: quindi libri, manuali, guide, coaching... tutto va bene allo scopo.
Solo se dopo tutto il bagaglio strumentale e tutto l'ascolto di cui sei capace non arrivi a capo della faccenda, allora inizia a chiederti il perchè non lo fai.
Chiderselo prima è buono se ti arriva la risposta, ma se non arriva e passi del tempo in camera a pensarci su.... Allora forse ti stai prendendo in giro.
Alessandro D'Orlando
Ma al di là di questo, anche per capire come mai la tua motivazione è insufficiente, o come mai vuoi farlo, potresti iniziare a farlo e ascoltarti mentre lo fai e puoi ancora tirarti indietro senza troppe conseguenze.
E per iniziare a farlo devi scoprire il come: quindi libri, manuali, guide, coaching... tutto va bene allo scopo.
Solo se dopo tutto il bagaglio strumentale e tutto l'ascolto di cui sei capace non arrivi a capo della faccenda, allora inizia a chiederti il perchè non lo fai.
Chiderselo prima è buono se ti arriva la risposta, ma se non arriva e passi del tempo in camera a pensarci su.... Allora forse ti stai prendendo in giro.
Alessandro D'Orlando
martedì 27 ottobre 2009
I sensi di colpa fanno smarrire la strada
Alle volte capita di voler tornare indietro, ma non ce la fai.
Sai che la cosa giusta sarebbe ritornare al punto in cui avevi preso la strada sbagliata, ma non ti riesce.
Il senso di colpa e di vergogna è più forte. E così la sensazione di aver rovinato tutto.
Trovo che accamparsi davanti alle mura di quella situazione sia la soluzione migliore: semplicemente decidi di tornare indietro, di sopportare il freddo e il buio, di attendere che da quel posto dentro le mura in cui sembra ci sia calore e festa si apra una porta.
E nel frattempo, nella solitudine del bosco, puoi purificarti di tutto ciò che hai sbagliato: pensare agli errori e a come porvi rimedio, accogliere il dolore di aver sbagliato, vedere le conseguenze dei propri errori per sè e per gli altri, trovare gli insegnamenti dietro questi errori.
A un certo punto, forse, quella porta si aprirà, e forse quella porta, sarà solo l'isola della poesia di ITACA: la scusa per un gran bel viaggio.
Alessandro D'Orlando
Sai che la cosa giusta sarebbe ritornare al punto in cui avevi preso la strada sbagliata, ma non ti riesce.
Il senso di colpa e di vergogna è più forte. E così la sensazione di aver rovinato tutto.
Trovo che accamparsi davanti alle mura di quella situazione sia la soluzione migliore: semplicemente decidi di tornare indietro, di sopportare il freddo e il buio, di attendere che da quel posto dentro le mura in cui sembra ci sia calore e festa si apra una porta.
E nel frattempo, nella solitudine del bosco, puoi purificarti di tutto ciò che hai sbagliato: pensare agli errori e a come porvi rimedio, accogliere il dolore di aver sbagliato, vedere le conseguenze dei propri errori per sè e per gli altri, trovare gli insegnamenti dietro questi errori.
A un certo punto, forse, quella porta si aprirà, e forse quella porta, sarà solo l'isola della poesia di ITACA: la scusa per un gran bel viaggio.
Alessandro D'Orlando
domenica 25 ottobre 2009
L'ESPERIENZA RENDE STUPIDI
Vedendo il film "L'ultimo Re di Scozia" si vede come l'ambizione di avere sempre più esperienze di vita porti a mettersi in situazioni difficili e assurde, da cui si può uscire con ossa rotte.
Krishnamurti diceva che a farci crescere non è la conoscenza, di situazioni/persone/informazioni, ma è la sensibilità.
La sensibilità ci fa capire le cose quando ancora sono sul nascere - il cosiddetto "pelo sullo stomaco" ce le fa capire più tardi, alle volte sul punto di morte, alle volte - alcuni dicono - solo nell'aldilà.
Respirazione, meditazione, capacità di concentrazione, di attenzione, di raccoglimento, sono tutte strade che portano alla sensibilità.
Mania, desiderio di libertà e potere, esaltazione, volontà di contare qualcosa nella vita rendono invece ottusi e portano tra i rovi, le spine e in situazioni inestricabili da cui vergogna, rabbia, senso di colpa, odio, disperazione ci rendono sempre più ripieggati su noi stessi e stanchi.
Come diceva Ligabue in una bellissima sua canzone "Tutte le strade portano a te" - ma se potessi scegliere ci andrei per quella meno incasinata.
Ora credo che mediterò ascoltando un video di Eckart Tolle su youtube - per chi ama o non conosce Krishnamurti lo consiglio, sono molto simili.
Alessandro D'Orlando
Krishnamurti diceva che a farci crescere non è la conoscenza, di situazioni/persone/informazioni, ma è la sensibilità.
La sensibilità ci fa capire le cose quando ancora sono sul nascere - il cosiddetto "pelo sullo stomaco" ce le fa capire più tardi, alle volte sul punto di morte, alle volte - alcuni dicono - solo nell'aldilà.
Respirazione, meditazione, capacità di concentrazione, di attenzione, di raccoglimento, sono tutte strade che portano alla sensibilità.
Mania, desiderio di libertà e potere, esaltazione, volontà di contare qualcosa nella vita rendono invece ottusi e portano tra i rovi, le spine e in situazioni inestricabili da cui vergogna, rabbia, senso di colpa, odio, disperazione ci rendono sempre più ripieggati su noi stessi e stanchi.
Come diceva Ligabue in una bellissima sua canzone "Tutte le strade portano a te" - ma se potessi scegliere ci andrei per quella meno incasinata.
Ora credo che mediterò ascoltando un video di Eckart Tolle su youtube - per chi ama o non conosce Krishnamurti lo consiglio, sono molto simili.
Alessandro D'Orlando
sabato 24 ottobre 2009
ANDARE E VENIRE
Tutto ciò che esiste, esiste in maniera intermittente.
Inspiro ed espiro, nascita a morte, sistole e diastole, crescita e invecchiamento, legame e separazione.
E anche dentro un legame, una relazione, è fisiologico l'andare e venire, lo scoprirsi e il ritirarsi, avere coraggio e poi avere paura.
Accusare qualcuno di questo significa dire banalità, sentirsi in colpa per questo è inutile.
Ciò che conta è lasciare libero l'altro di muoversi come crede, dirgli con amore quelle che sono le proprie aspettative e iniziare per primi a comportarsi come ci si attende dall'altro, aspettandolo poi con pazienza.
E se la risposta tarda a venire è utile allora guardarsi onestamente dentro e chiedersi se ciò che fa l'altro e che ci ferisce e che persiste è in fondo uno specchio di come noi stessi ci comportiamo con noi stessi o nelle relazioni.
Molte volte, se siamo onesti, in ciò che di negativo persiste nel comportamento dell'altro, dobbiamo ammettere che anche noi facciamo lo stesso.
Tutte queste sono operazioni complesse, non da tutti, emotivamente difficili e che mostrano chiaramente come la fedelta e la coppia amorosa sono un percorso prima di tutto spirituale.
E tutto ciò dimostra anche che non c'è da stupirsi per le separazioni.
é invece da chiedersi come mai le persone non si separano.
Stare insieme è in fondo un miracolo.
Impegnarsi per mandare avanti la relazione è un dovere tra i più dimenticati.
La trappola più grande è aspettare di sentirsi spontaneamente portati a fare qualcosa per l'altro: come se costruire una casa dove potersi scaldare e riparare dall'inverno fosse possibile solo se ci si lavora sopra quando se ne ha voglia e senza alcuna cionoscenza in merito.
Mi chiedo ogni tanto il perchè di tutta questa ignoranza...anche perchè
...la vita non aspetta e i conti troppo spesso si fanno tardi.
AD
Inspiro ed espiro, nascita a morte, sistole e diastole, crescita e invecchiamento, legame e separazione.
E anche dentro un legame, una relazione, è fisiologico l'andare e venire, lo scoprirsi e il ritirarsi, avere coraggio e poi avere paura.
Accusare qualcuno di questo significa dire banalità, sentirsi in colpa per questo è inutile.
Ciò che conta è lasciare libero l'altro di muoversi come crede, dirgli con amore quelle che sono le proprie aspettative e iniziare per primi a comportarsi come ci si attende dall'altro, aspettandolo poi con pazienza.
E se la risposta tarda a venire è utile allora guardarsi onestamente dentro e chiedersi se ciò che fa l'altro e che ci ferisce e che persiste è in fondo uno specchio di come noi stessi ci comportiamo con noi stessi o nelle relazioni.
Molte volte, se siamo onesti, in ciò che di negativo persiste nel comportamento dell'altro, dobbiamo ammettere che anche noi facciamo lo stesso.
Tutte queste sono operazioni complesse, non da tutti, emotivamente difficili e che mostrano chiaramente come la fedelta e la coppia amorosa sono un percorso prima di tutto spirituale.
E tutto ciò dimostra anche che non c'è da stupirsi per le separazioni.
é invece da chiedersi come mai le persone non si separano.
Stare insieme è in fondo un miracolo.
Impegnarsi per mandare avanti la relazione è un dovere tra i più dimenticati.
La trappola più grande è aspettare di sentirsi spontaneamente portati a fare qualcosa per l'altro: come se costruire una casa dove potersi scaldare e riparare dall'inverno fosse possibile solo se ci si lavora sopra quando se ne ha voglia e senza alcuna cionoscenza in merito.
Mi chiedo ogni tanto il perchè di tutta questa ignoranza...anche perchè
...la vita non aspetta e i conti troppo spesso si fanno tardi.
AD
giovedì 22 ottobre 2009
LA PERIFERICA DELLA VITA
Capitano giorni in cui guardi alle persone che hai amato e che ami ancora oggi, che fanno parte ancora della tua vita o che se sono già andate altrove anche se non l'avresti voluto,
capitano giorni in cui vedi queste persone dentro scene dentro giorni lontano anni, lontano una vita, o anche poche ore, ma sai che non torneranno più
non solo le situazioni ma anche le persone,
capitano giorni in cui sai che tutto ciò che ti separa da queste persone non è il fatto che loro non sono te,
non è legato al fatto che il tempo o la distanza hanno portato separazione,
non è legato a situazioni o a determinati eventi
in questi momenti sai benissimo che si tratta alla fin fine di essere tu in un carattere e l'altro nel suo.
Ci si può incontrare ma solo uscendo ognuno dal suo,
ma fuori fa freddo, e se non ci si tiene e ci si scalda a vicenda è facile tornare ognuno nel suo posto caldo e conosciuto,
dentro quel carattere che ama la vendetta e il senso di potere che dà (8), il ritiro e il freddo e il senso di pace che infondono(5), la paura e la sua ricerca di sicurezza(6) il correre dietro alle fantasie più golose e il senso di libertà relativo (7), al piacere di piacere e al senso dell'abbondanza (2), al piacere di essere utile e al senso di efficenza (3), alla dolorosa profondità dell'essere e al senso di essere speciali (4), alla ricerca spietata della perfezione e al senso di degnità e onore (1), al lavoro e solo lavoro e alla piacevole anestesia che l'accompagna (9).
Bisogna tenersi stretti, e continuare a farlo e lottare per farlo.
Altrimenti si rischia di trovarsi un istante, ben sapendo che le rispettive strade non potranno mai incontrarsi: come quando incontri estranei al finestrino in una qualsiasi teleferica.
Appena riesci a vederli, già sai che se ne andranno.
Se puoi, trova una persona che vuole uscire dalla teleferica, che riesce a scendere la montagna a piedi e sopportando il freddo e che soprattutto voglia farlo con te.
Il resto è solo inutile sofferenza, inutile ricordo.
Alessandro D'Orlando
capitano giorni in cui vedi queste persone dentro scene dentro giorni lontano anni, lontano una vita, o anche poche ore, ma sai che non torneranno più
non solo le situazioni ma anche le persone,
capitano giorni in cui sai che tutto ciò che ti separa da queste persone non è il fatto che loro non sono te,
non è legato al fatto che il tempo o la distanza hanno portato separazione,
non è legato a situazioni o a determinati eventi
in questi momenti sai benissimo che si tratta alla fin fine di essere tu in un carattere e l'altro nel suo.
Ci si può incontrare ma solo uscendo ognuno dal suo,
ma fuori fa freddo, e se non ci si tiene e ci si scalda a vicenda è facile tornare ognuno nel suo posto caldo e conosciuto,
dentro quel carattere che ama la vendetta e il senso di potere che dà (8), il ritiro e il freddo e il senso di pace che infondono(5), la paura e la sua ricerca di sicurezza(6) il correre dietro alle fantasie più golose e il senso di libertà relativo (7), al piacere di piacere e al senso dell'abbondanza (2), al piacere di essere utile e al senso di efficenza (3), alla dolorosa profondità dell'essere e al senso di essere speciali (4), alla ricerca spietata della perfezione e al senso di degnità e onore (1), al lavoro e solo lavoro e alla piacevole anestesia che l'accompagna (9).
Bisogna tenersi stretti, e continuare a farlo e lottare per farlo.
Altrimenti si rischia di trovarsi un istante, ben sapendo che le rispettive strade non potranno mai incontrarsi: come quando incontri estranei al finestrino in una qualsiasi teleferica.
Appena riesci a vederli, già sai che se ne andranno.
Se puoi, trova una persona che vuole uscire dalla teleferica, che riesce a scendere la montagna a piedi e sopportando il freddo e che soprattutto voglia farlo con te.
Il resto è solo inutile sofferenza, inutile ricordo.
Alessandro D'Orlando
Iscriviti a:
Post (Atom)
Perche' credi ai complotti, perche' non credi ai complotti
Non credi ai complotti perché ti piace vivere sereno, pensare che andrà tutto bene, che continuerai ad avere lo stesso stile di vita o forse...

-
Chi ti dice "Mi hai deluso" significa che non ti vedeva che dietro una sua aspettativa completamente idealistica e disumana e lega...
-
Alle volte capita di meditare ma la mente non vuole stare centrata. Ma se la forza di stare nel qui ed ora venisse semplicemente dall...
-
Usare il respiro circolare lento e profondo mentre si guida, soprattutto quando il traffico impone un'andatura lenta e viaggiare dietro ...